Cavolfiore
3,50 € – 3,80 €
In questo periodo i cavolfiori provengono dalla Societa Agricola Bio Francigena di Viterbo
La famiglia dei cavoli, era molto amata dagli Etruschi, che ne apprezzavano sia il gusto che le proprietà benefiche. Abili agricoltori, commercianti e navigatori, li diffusero nel Mediterraneo (tra i corsi, sardi e siculi fino ai fenici e ai greci). I Romani si dice che li usassero bollire insieme a una miscela di spezie, cipolla, vino e olio o li servissero accompagnati a salse cremose preparate con erbe aromatiche o vino, così come si racconta che usassero mangiarli crudi prima dei banchetti per far sì che l’organismo assorbisse meglio l’alcol. Nel 1533, Caterina de’ Medici sposò Enrico II e introdusse questo prezioso ortaggio nella corte francese. Dopo la Francia fu la volta dell’Inghilterra, dove i broccoli vennero soprannominati gli asparagi italiani. Nel 1922 due immigrati di Messina portarono i semi dei broccoli in California, dando vita alla prima piantagione al di là dell’Oceano.
Il broccolo romanesco è un ortaggio particolarmente ricco dal punto di vista nutrizionale. È una buona fonte di vitamina A, folati e fibra ed è ricco di vitamina C e di isotiocianati, composti fenolici dai marcati effetti benefici. Il broccolo contiene anche varie sostanze minerali, tra cui spiccano il potassio, il fosforo, il calcio, il magnesio ed il ferro; il suo basso contenuto di sodio lo rende particolarmente adatto nell’ alimentazione dei soggetti con ipertensione arteriosa.
Lessato, per affogatura in acqua bollente o a vapore o in vaso cottura, viene mangiato soprattutto come contorno tiepido o freddo, con un filo d’ olio, poco sale ed eventualmente del limone. E’ ingrediente di molti primi piatti, come sugo per la pasta, zuppe, minestroni, vellutate e passati di verdura. Quasi sempre già bianchito in acqua, il broccolo romano può essere saltato in padella, gratinato al forno con formaggio, pan grattato o besciamella, oppure castellato e fritto in olio.
RICETTE TIPICHE DELLA TUSCIA VITERBESE
Frittelle di broccolo nel periodo natalizio
Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|---|
Kg | sacchetto da 1kg, cassetta da 3kg |