Cime di rapa

3,80 

La semina, il trapianto, la cura e la raccolta … abbiamo seguito tutto con pratiche di coltivazione naturale e attenti alla rigenerazione del suolo.

E’ possibile ordinare il prodotto singolarmente, scegliendo tra le quantità proposte oppure indicarlo come desiderato in uno degli assortimenti che proponiamo.

 

La pianta delle cime di rapa (Brassica rapa sylvestris) fa parte delle famiglie delle crucifere o brassicacee, la stessa di cavoli e broccoletti.

La raccolta delle cime di rapa avviene in autunno, inverno o primavera, a seconda della semina.

Grazie all’acqua in esse contenuta (90%) e al vantaggioso rapporto potassio/sodio le cime di rapa hanno buone proprietà diuretiche. Il loro contenuto di fibre fa sì che giochino un ruolo importante nello stimolare l’attività intestinale. Le cime di rapa sono inoltre buone fonti di minerali (soprattutto potassio, fosforo e calcio) e di vitamine, tra cui spiccano la vitamina C dotata di notevoli poteri antiossidanti (fortifica il sistema immunitario e neutralizza i radicali liberi), la vitamina A, per la crescita delle ossa, per la funzione testicolare e ovarica e per un sano sviluppo embrionale (regola la crescita e la differenziazione dei tessuti), e la vitamina B9, essenziale per il benessere dell’apparato cardiovascolare e molto importante in gravidanza per uno sviluppo ottimale del nascituro.

Si cucinano saltate in padella come contorno, ma possono anche essere un gustoso primo piatto in accompagnamento alla pasta, basta citare le famose orecchiette alle cime di rapa.

 

Informazioni aggiuntive

Kg

sacchetto da 1 kg