Coltivazione sostenibile di funghi
Entrare nel REGNO DEI FUNGHI, protagonisti in un mondo di relazioni tra gli esseri viventi.
Ponti fra animali e vegetali.
Funghi eduli e medicinali, simbionti con le piante, filtratori e decompositori e molto più.
Qui a @voltalaterra, Marcello Giordano dell’ Az. Agr. Iside ci aiuterà a conoscerli e ci insegnerà a coltivarli nel rispetto degli ecosistemi di cui fanno parte, seguendo metodologie rigenerative.
Scopriamo con lui come applicare la micoagricoltura anche a operazioni commerciali e a laboratori sociali.
Scorri la pagina per conoscere gli argomenti del corso. Qui troverai anche un form per iscriverti .
I posti sono limitati. ISCRIVITI PRESTO!
Per conoscere meglio Marcello Giordano seguilo su @mycoregenerative.
@voltalaterra 29 e 30 novembre
Dalle 9:00 alle 17:00
Volta la terra, strada Sterpaio 48 a Viterbo
140€ il costo per le due giornate di formazione. 70€ per partecipare ad un solo giorno.
Possibilità di pasti e pernotto in loco presso la struttura.
Per maggiori informazioni contatta Eugenia Trani 3356079327 (WhatsApp), eugenia.trani@voltalaterra.it.
PROGRAMMMA
Obiettivo: Fornire conoscenze teoriche e pratiche sulla coltivazione di funghi sia in ambienti outdoor (tronchi e letti) che indoor (contenitori riciclabili).
SABATO 29 NOVEMBRE
9:30 – 10:30 – FONDAMENTI – Introduzione alla Micologia Agroecologica. Breve storia della coltivazione dei funghi. Benefici ecologici ed economici. I cicli di vita dei funghi: spore, micelio e fruttificazione.
10:30 – 13:00 – COLTIVAZIONE OUTDOOR SU TRONCHI
TEORIA
- Scelta delle specie adatte (es. Shiitake, Pleurotus).
- Identificazione del legno idoneo (tipologie e preparazione).
- Temporizzazione e condizioni climatiche ottimali.
PRATICA
- Inoculazione dei tronchi con spawn.
- Cura e mantenimento durante il periodo di incubazione.
- Tecniche di fruttificazione.
13:00 – 14:30 PRANZO
14:30 – 17:00 COLTIVAZIONE OUTDOOR IN LETTI ALL’ORTO
TEORIA
- Progettazione di letti per funghi nel giardino (substrati naturali e integrazione nell’orto).
- Scelta delle specie compatibili (es. Stropharia, Pleurotus).
PRATICA
- Preparazione del terreno e del substrato.
- Inoculazione e copertura del letto.
- Monitoraggio e gestione del letto fungino.
DOMENICA 30 NOVEMBRE
9:30 – 10:30 – COLTIVAZIONE IN CONTENITORI RICICLABILI INDOOR
TEORIA
- Vantaggi della coltivazione indoor (spazio ottimizzato, controllo delle condizioni).
- Materiali riciclabili utilizzabili (es. cartone, bottiglie, cassette di plastica, secchielli).
- Condizioni ambientali ottimali: luce, temperatura e umidità.
PRATICA
- Preparazione del substrato (paglia, fondi di caffè, segatura).
- Pre-trattamento del substrato
- Gestione della crescita e della fruttificazione.
13:00 – 14:30 PRANZO
14:30 – 17:00
MANUTENZIONE E RACCOLTA
- Cura del micelio nelle diverse tecniche (idratazione, protezione).
- Identificazione del momento giusto per la raccolta.
- Conservazione e utilizzo dei funghi coltivati.
ASPETTI ECOLOGICI E CREATIVI
- Riciclo e sostenibilità: cosa fare con i materiali esausti (substrato esaurito per compostaggio o come ammendante).
- Sperimentazione con specie diverse e nuove tecniche.
Discussione e condivisione di esperienze tra i partecipanti.
Per avere ulteriori informazioni e iscriverti al corso, compila il modulo e sarai contattato al più presto!
A conferma dell’iscrizione ti chiediamo un acconto di 50€ tramite PayPal (conto associato alla mail: info@voltalaterra.it) o bonifico bancario sul conto IT26Y0306914512100000010829, intestato a Volta la terra Soc Agr srl. Invia notifica del bonifico effettuato a eugenia.trani@voltalaterra.it.